Seguici su
Cerca

Integrazione scolastica

L’integrazione scolastica degli studenti disabili

Il Servizio di integrazione scolastica è attivato dal Comune per garantire il diritto allo studio degli alunni disabili e per favorire e facilitare la loro esperienza scolastica.

Su richiesta congiunta della famiglia e della Scuola, e a seguito delle valutazioni compiute insieme agli operatori sanitari che si occupano dello studente portatore di handicap, il Comune assegna il proprio personale per l’integrazione scolastica (assistenti o educatori), che opera insieme al personale scolastico (insegnante di sostegno, insegnanti curricolari, collaboratori scolastici).

A seconda della caratteristiche e dei bisogni di ciascun alunno disabile vengono realizzati interventi di assistenza specialistica (come per esempio il supporto alle autonomie di base), di assistenza alla comunicazione (come nel caso degli studenti audiolesi), oppure interventi educativi di completamento del progetto educativo individuale (PEI) che la Scuola formula e realizza insieme alla famiglia e agli operatori sanitari coinvolti. Il servizio comunale di integrazione scolastica completa e non sostituisce l’azione dell’insegnante di sostegno.

Gli interventi educativi e le tecniche utilizzate sono vari e adattati di volta in volta ai bisogni individuali, sempre con la finalità di realizzare una ottimale integrazione dello studente disabile nella classe e nella scuola.

Negli ultimi anni, per l’integrazione dei disabili nelle scuole sono stati realizzati orti didattici, pet therapy, laboratori di lana grezza, teatro, mail art, attività manuale, attività fisica adattata con il metodo Sherborne, sostegno educativo individualizzato.

Come richiedere il servizio
La richiesta del servizio viene inoltrata al Responsabile del Servizio Istruzione congiuntamente dalla scuola e dalla famiglia dello studente con disabilità, prima dell’avvio di ogni anno scolastico. Alla richiesta è indispensabile allegare la certificazione sanitaria attestante la disabilità e la diagnosi funzionale.

Gestione del servizio: Cooperativa “ Il quadrifoglio”
Coordinatore del servizio: Eliana Pibia 3895895790
Referente del Comune: dott.ssa Maria Bernardetta Cabras 070/949475

Data di ultima modifica: 14/02/2025

Info Nota

Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer, gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente portarsi alla pagina Programmi utili del portale comunale e seguire le istruzioni riportate.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Per favore, inserisci la risposta alla seguente domanda per inviare il feedback:

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies