PROROGA DELLA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ON LINE
Si comunica agli interessati che il termine per la presentazione delle domande on line è differito alle ore 14 del 27.02.2025.
Per informazioni:
dott.ssa M. B. Cabras, tel.070949475, b.cabras@comune.assemini.ca.it
Assemini, 17.02.2025
La Responsabile dell’Area Servizi Socioculturali e Istruzione
(f.to) Dott.ssa Valentina Melis
A integrazione dell’avviso pubblicato in data 15.01.2025, si precisano i codici di progetto da inserire nella domanda:
- Progetto 1, denominato “Dall'informazione alla partecipazione - Volontari per una cittadinanza informata e consapevole” - CODICE DI PROGETTO: PTCSU0014224010334NMTX
- Progetto 2, denominato “Educare al futuro - servizi educativi per minori e giovani in Sardegna” – CODICE DI PROGETTO: PTCSU0014224010330NMTX
Per ulteriori informazioni: dott.ssa Maria Bernardetta Cabras, tel.070949475, b.cabras@comune.assemini.ca.it
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale, consultabile alla pagina web
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bandoordinario-2024/
Le domande
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere alla piattaforma DOL occorre essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere alla piattaforma DOL.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line, entro e non oltre le ore 14.00 del 18 Febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno di servizio di circa 25 ore settimanali da svolgere in presenza presso la sede scelta in fase di presentazione della domanda.
La guida alla presentazione della domanda
Clicca qui per visualizzare la guida alla presentazione della domanda nella piattaforma DOL (file PDF).
I requisiti
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, a eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo/
La selezione
Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio tenuto dai selettori accreditati dell'Ente titolare (Anci Lombardia o Anci Veneto o ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani) e/o dell'Ente d'accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione).
- L'assenza ai colloqui equivale all'esclusione dal bando.
- La data e l'orario dei colloqui di selezione saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
- I colloqui potranno essere "a distanza" e/o "in presenza".
I Progetti
- Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi
- Prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro.
- Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a €507,30 e l'attestato di fine servizio.
- È prevista la riserva di posti nei concorsi pubblici del 15% per coloro che portano a termine il progetto di Servizio Civile.
Il Comune di Assemini seleziona complessivamente 12 volontari per i due progetti seguenti:
- Dall'informazione alla partecipazione - Volontari per una cittadinanza informata e consapevole
- Educare al futuro - servizi educativi per minori e giovani in Sardegna
I due progetti sono allegati all’avviso.
Alla pagina web https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisidi-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/scegli-il-tuo-progetto è possibile consultare le altre opportunità di progetti di Servizio Civile Universale che saranno attivati in Italia.
Per ulteriori informazioni:
dott.ssa Maria Bernardetta Cabras, tel.070949475, b.cabras@comune.assemini.ca.it