Seguici su
Cerca

Sostegno economico denominato "Indennità Regionale Fibromialgia (IRF)" Anno 2025

Informativa sulle nuove disposizioni regionali

Data:

30 Maggio 2025

Tempo di lettura:

12 min

Sostegno economico denominato "Indennità Regionale Fibromialgia (IRF)" Anno 2025

Informativa sulle nuove disposizioni regionali

Si informa la cittadinanza che con l’art. 1 della Legge Regionale n. 11 del 29/04/2025, a modifica dell’art. 7-bis della Legge Regionale n. 5 del 18/01/2019, è stata posticipata all’annualità 2026 l’applicazione del riconoscimento dell’Indennità Fibromialgia in ragione della rendicontazione della spesa.

L’art. 2 della medesima Legge Regionale n. 11 del 29/04/2025 stabilisce che la determinazione delle modalità e dei criteri per la concessione della “Indennità Regionale Fibromialgia” avverrà, per l’anno in corso, secondo le Linee di indirizzo allegate alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 10/39 del 16 marzo 2023.

Pertanto, come indicato nella nota RAS prot. 10797 del 22/05/2025, i cittadini che hanno presentato regolare istanza entro i termini del 30/04/2025, così come fissati per legge, non dovranno presentare documentazione giustificativa per il rimborso delle spese sostenute.

Restano valide le istanze già presentate alla data del 30/04/2025 mediante il portale web Assemini Sociale e saranno ammessi anche coloro che, pur non avendo presentato istanza nel 2025, abbiano presentato domanda e siano risultati aventi diritto nell’annualità 2024.

Qualora l’importo complessivo delle istanze di ammissione al beneficio superasse la disponibilità finanziaria regionale, l’importo del sostegno economico sarà riconosciuto in ragione della situazione economica del beneficiario, misurata in base alle seguenti soglie di ISEE:

ISEE fino a euro 15.000,00

finanziamento progetto senza decurtazione

ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000

finanziamento del progetto decurtato del 5%

ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000

finanziamento del progetto decurtato del 10%

ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000

finanziamento del progetto decurtato del 25%

ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000

finanziamento del progetto decurtato del 35%

ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000

finanziamento del progetto decurtato del 50%

ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000

finanziamento del progetto decurtato del 65%

ISEE oltre 80.000

finanziamento del progetto decurtato dell’80%

Si ricorda che il Comune provvederà all’erogazione del beneficio economico solamente ad avvenuto trasferimento delle risorse assegnate dalla Regione Sardegna. 
 
Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi all’Assistente Sociale Dott.ssa Marta Cocco presso l’Ufficio Servizi Sociali il mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 o contattare il numero 070949476 oppure scrivere ai seguenti indirizzi e-mail: m.cocco@comune.assemini.ca.it - e.somenzi@comune.assemini.ca.it.

La Responsabile dell’Area Servizi Socio-Culturali e Istruzione
Dott.ssa Valentina Melis 
 

Altre Informazioni

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 127

A cura di

Allegati

Pagina aggiornata il 30/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Per favore, inserisci la risposta alla seguente domanda per inviare il feedback:

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies