Informativa sulle nuove disposizioni regionali
Si informa la cittadinanza che con l’art. 1 della Legge Regionale n. 11 del 29/04/2025, a modifica dell’art. 7-bis della Legge Regionale n. 5 del 18/01/2019, è stata posticipata all’annualità 2026 l’applicazione del riconoscimento dell’Indennità Fibromialgia in ragione della rendicontazione della spesa.
L’art. 2 della medesima Legge Regionale n. 11 del 29/04/2025 stabilisce che la determinazione delle modalità e dei criteri per la concessione della “Indennità Regionale Fibromialgia” avverrà, per l’anno in corso, secondo le Linee di indirizzo allegate alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 10/39 del 16 marzo 2023.
Pertanto, come indicato nella nota RAS prot. 10797 del 22/05/2025, i cittadini che hanno presentato regolare istanza entro i termini del 30/04/2025, così come fissati per legge, non dovranno presentare documentazione giustificativa per il rimborso delle spese sostenute.
Restano valide le istanze già presentate alla data del 30/04/2025 mediante il portale web Assemini Sociale e saranno ammessi anche coloro che, pur non avendo presentato istanza nel 2025, abbiano presentato domanda e siano risultati aventi diritto nell’annualità 2024.
Qualora l’importo complessivo delle istanze di ammissione al beneficio superasse la disponibilità finanziaria regionale, l’importo del sostegno economico sarà riconosciuto in ragione della situazione economica del beneficiario, misurata in base alle seguenti soglie di ISEE:
ISEE fino a euro 15.000,00
|
finanziamento progetto senza decurtazione
|
ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 5%
|
ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 10%
|
ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 25%
|
ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 35%
|
ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 50%
|
ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 65%
|
ISEE oltre 80.000
|
finanziamento del progetto decurtato dell’80%
|
Si ricorda che il Comune provvederà all’erogazione del beneficio economico solamente ad avvenuto trasferimento delle risorse assegnate dalla Regione Sardegna.
Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi all’Assistente Sociale Dott.ssa Marta Cocco presso l’Ufficio Servizi Sociali il mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 o contattare il numero 070949476 oppure scrivere ai seguenti indirizzi e-mail: m.cocco@comune.assemini.ca.it - e.somenzi@comune.assemini.ca.it.
La Responsabile dell’Area Servizi Socio-Culturali e Istruzione
Dott.ssa Valentina Melis