Descrizione
Il cambio di residenza è il servizio che ti consente di inviare per te e per i componenti della tua famiglia anagrafica una dichiarazione se hai cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune.
A chi è rivolto
Cittadini già iscritti nell'anagrafe comunale. In caso di trasferimento, devi tempestivamente inviare la dichiarazione al comune di competenza per comunicare i dati della nuova abitazione, i dati di coloro che già vi risiedono e i dati delle persone che si sono trasferite con te.
Come fare
Il servizio è fruibile tramite istanza on-line dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) al seguente Link o tramite il pulsante "Richiedi iscrizione online" presente in questa pagina.
Accedendo al servizio nella tua area riservata, ti sarà chiesto di dichiarare se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente.
Scegli il primo caso (nuova residenza) se:
- vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone;
- nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Scegli il secondo caso (famiglia esistente) se, viceversa, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).
Prima di inviare la richiesta, ti consigliamo di verificare attentamente i dati inseriti: dopo l’invio, infatti, non sarà possibile effettuare ulteriori modifiche
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Cosa si ottiene
Una volta inviata la tua dichiarazione, puoi verificarne in ogni momento lo stato di avanzamento accedendo di nuovo al servizio e selezionando l’opzione “Ho una dichiarazione di trasferimento in corso”. Quando il comune a cui hai inviato la dichiarazione di trasferimento l’avrà accolta, riceverai una notifica via email.
Tempi e scadenze
2 giorni giorni lavorativi per la registrazione della pratica.
45 giorni Giorni entro il quale verranno fatti gli accertamenti da parte della Polizia Locale.
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Richiedi iscrizione online
Pagina aggiornata il 06/02/2025