Descrizione
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno parcheggio per disabili (contrassegno Europeo) a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e/o non vedenti, certificatadalla commissione medica ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori del contrassegno possono inoltre usare questo servizio per chiedere il rinnovo o la sostituzione dello stesso in caso di usura o smarrimento, dietro presentazione di denuncia.
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto alla Polizia Locale del Comune di residenza.
Come fare
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega (famigliare o amministratore di sostegno con decreto di nomina rilasciato dal tribunale).
In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno parcheggio per disabili che verrà rilasciato dalla Polizia Locale previo contatto telefonico e appuntamento per il ritiro.
Il contrassegno parcheggio per disabili può essere temporaneo oppure permanente.
- Il permesso temporaneo ha validità della durata indicata nella certificazione medica.
- Il permesso permanente ha validità 5 anni ed è rinnovabile alla scadenza.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per inoltrare la richiesta servono:
- in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
- fototessera recente;
- copia del documento di identità;
- per il primo rilascio e necessario presentare la certificazione medica attestante lo stato di disabilità rilasciata dall'ufficio medico legale della ASL;
- per il rinnovo, in caso di certificazioni con obbligo di revisione (validità limitata) e obbligatorio presentare nuovamente la certificazione rilasciata dall'ufficio medico legale della ASL, mentre per la certificazioni senza obbligo di revisione (validità illimitata) è sufficiente presentare il certificato rilasciato del medico dibase che certifica il persistere della patologia per la quale è stato rilasciato il contrassegno;
- in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento;
Cosa si ottiene
Permesso di parcheggio invalidi
Quanto costa
Per i permessi di carattere temporaneo si aggiunge il pagamento di 2 marche da bollo da €16
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Richiedi iscrizione online
Pagina aggiornata il 05/02/2025