- Home /
- Vivere il Comune /
- Luoghi /
- Associazione folcloristica culturale San Pietro Assemini

Presidenza: Michele Deidda 3403417451 - 0709477428 Segreteria: Renzo Vacca 070941377 – 3336976662 Coordinatrice gruppo: Paola Spina 070946866 – 3456894118 Telefono: Email: gruppos.pietro76@gmail.com PEC: folksanpietro@pec.it Indirizzo: Via Corsica, 2 Nasce ad Assemini nel 1976 dai soci Fondatori Garau Dino, Vittorio Marongiu, Becciu Franco e prende il nome dal Santo Patrono del paese. Si presentò alla collettività ad ottobre dello stesso anno, da quel momento il gruppo si è esibito nelle più svariate piazze dell'intera isola. La prima esibizione fuori dai confini regionali risale ad Agosto del 1980 e per l'esattezza in Lazio a Sgurgola (FR) mentre, fuori dai confini nazionali, il primo spettacolo risale ad Agosto del 1983 in Bretagna (Francia), a seguire in Svizzera, Spagna, Portogallo. Durante le varie manifestazioni ed esibizioni svolte nelle diverse località, regionali, nazionali ed internazionali, il Gruppo si è aggiudicato diversi premi ed onorificenze. Una delle principali manifestazioni organizzate dal gruppo è stato il Matrimonio Asseminese in collaborazione con altri gruppi folcloristici locali, in seguito la manifestazione è stata portata avanti esclusivamente dal gruppo Folk S. Pietro. Ad arricchire l’evento, la Sagra “Is Malloredus”, svolta dal 1993 al 2002. Alla manifestazione partecipavano diversi gruppi folcloristici provenienti da ogni parte dell'isola. Le ultime manifestazioni organizzate dall’Associazione sono: Attualmente il gruppo, composto da circa 40 iscritti tra adulti e bambini, svolge le sue attività in diverse piazze e palchi della Sardegna. Partecipa a sagre, processioni e manifestazioni varie, quali ad esempio: Sant’Efisio, Sant’Antioco, Cavalcata Sarda, Matrimonio Selargino e Matrimonio Mauritano, Sagra degli Agrumi Muravera, Rassegne folkloristiche regionali ed internazionali, feste patronali. A seguito di studi e ricerche sulle musiche e canti della Sardegna, il Gruppo, soprattutto nelle processioni religiose, si esibisce con antichi canti. Nel 2018 in occasione della partecipazione ad un convegno su musiche e canti sacri ha inciso, tramite l’emittente televisiva sarda Videolina i propri canti, archiviati in formato digitale presso il Museo Etnografico di Nuoro. Il repertorio contiene canti riguardanti il periodo della Pasqua, del Natale, il Rosario antico in limba e i goccius di S’Efisio e Santa Lucia. Attualmente il gruppo è impegnato in una ricerca storica riguardante il proprio abito tradizionale, e ha in programma il festeggiamento del 45° anno di attività, con un convegno in fase di definizione. .
Via Corsica 2
. Pagina aggiornata il 01/12/2024 Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine;
NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le
preferenze
manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di
terze parti
(tramite i social network).
Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni
sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.
Descrizione
Modalità di accesso
Indirizzo
09032 Assemini CA
Italia
Orari di apertura
Galleria immagini
Contatti
Contatta il comune
Problemi in città