- Home /
- Vivere il Comune /
- Luoghi /
- Associazione gruppo folkloristico Città di Assemini

Telefono: +39 339 3375492 Email: Info@folk-assemini.it Indirizzo: Via Cagliari n 141 Scopo statutario L'associazione si propone lo studio, la salvaguardia e la diffusione della cultura sarda, in tutte le sue variegate espressioni, in Sardegna, in Italia e all'estero. Particolare attenzione viene rivolta alla salvaguardia e diffusione della danza, della musica e del canto popolare e di tutte quelle forme cultuali identitarie attraverso l'organizzazione di eventi con partecipanti internazionali sia in Sardegna che all'estero e come ambasciatori della cultura sarda in eventi organizzati da enti esteri. Ad esempio l'organizzazione del festival internazionale “Is Pariglias Ethnodanza”, contribuisce alla diffusione e salvaguardia della cultura popolare della Sardegna, tutela la sua diversità attraverso il confronto internazionale. Principali attività svolte dall’organismo dal 1956 ad oggi: Collaborazioni con altri soggetti privati: si collabora con altre associazioni culturali del territorio Sardo in quanto inserite in una rete di festival internazionali con Quartu, Ittiri, Bolotana ed in Italia con Minturno, all'estero per la realizzazione di eventi e convegni di cultura ethnografica e enograstronomica, tesi a valorizzare il grande patrimonio ethnico e antropologico della Sardegna, con particolare riferimento alla Panada Asseminese. Il festival “Is pariglias” è concepito come incontro fra le diverse espressioni di sviluppo culturale e turistico, un’occasione significativa per evidenziare una prospettiva storica locale/regionale nella quale potersi riconoscere attraverso testimonianze sociali e religiose e attraverso la danza e musica tradizionale Il festival è un documento di cultura identitaria della Sardegna. Ogni anno i momenti di oralità, gestualità e fede che si rivivono nelle piazze e vie della cittadina, sono un confronto identitario fra culture diverse del territorio regionale e estere e contribuisce, con le diverse espressioni culturali e sociali ad uno sviluppo culturale e turistico. La filosofia del festival è quella di continuare a valorizzare e promuovere la diversità culturale, questo come modalità di trasmissione e di comunicazione tra passato e presente. Il festival “Is pariglias - ethnodanza in tour 2021” raggiunge la sua 45° edizione. Purtroppo a causa della pandemia è stata rimodulata la sua programmazione. Ad Assemini “Is Pariglias” e sinonimo di Festival di folklore. Nel corso degli anni, si è voluto contribuire alla divulgazione della cultura popolare anche in altre località interne o isolate della Sardegna, arricchendo la proposta culturale e turistica anche con mostre a tema, laboratori di danza o di musica, concerti, convegni sulla longevità o sul cibo, tema tanto amato dai turisti, perché come ben sappiamo, le pietanze tipiche, attraggono ed incuriosiscono gli stranieri. Per questo il festival dedica un giorno al confronto culinario "SA PANADA". Si organizza anche un Convegno Internazionale sull’alimentazione sostenibile, con i piatti della longevità, grazie anche alla collaborazione con la Comunità Mondiale della Longevità ed altre associazioni che condividono con il festival la valorizzazione dei piatti tipici, visti come vettore culturale, ambientale, turistico e di uno stile di vita. L'associazione sin dalla sua nascita nel 1956, svolge attività nel campo delle tradizioni popolari, finalizzata al recupero delle tradizioni e alla loro diffusione nel mondo. Ferragosto trapanese - diploma di merito Tarcento (UD): 2°posto Attestato di partecipazione: Attestato di Merito per danza Attestato di Merito per danza e musica .
Via Cagliari 141
. Pagina aggiornata il 01/12/2024 Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine;
NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le
preferenze
manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di
terze parti
(tramite i social network).
Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni
sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.
Descrizione
L'attività svolta dai soci è sempre viva ed opera non solo nel territorio di Assemini, ma in Sardegna e nel mondo, tra cui:
DIPLOMI DI MERITO
Festival Internazionale MURCIA-Spagna: 2° posto
Festival Internazionale di Tunisi: 3° posto
Festival di Monte S.Angelo Foggia: Medaglia d'oro
Basilica di Massenzio-Roma:menzione per gli strumenti
Riva del Garda-Friuli: Menzione per la danza
Festival del Folklore di Nuoro: Medaglia d'oro e medaglia d'argento per diversi anni consecutivi
Trapani: Premio Mulino d'argento
Bergamo, Giugno 2000: Incontro folkorico /convegno dibattito
Gorizia, Agosto 2001:
Modalità di accesso
Indirizzo
09032 Assemini CA
Italia
Orari di apertura
Galleria immagini
Contatti
Contatta il comune
Problemi in città