Seguici su
Cerca

Associazione Sant’Andrea

  • Associazione

Associazione Sant’Andrea

Descrizione

Telefono: 

Email: associaziones.andrea@tiscali.it

PEC: associaziones.andrea@pec.it

Indirizzo: Piazza Sant’Andrea sn

Orari: dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 19,00

“L’Associazione ha lo scopo di riscoprire gli antichi valori e gli assopiti sapori di una cultura paesana, quasi del tutto scomparsa dalla nostra società, ma ancora viva nei ricordi di un tempo”.                                     

Prima della costituzione notarile dell’Associazione la festa di Sant’Andrea era organizzata da un gruppo di cittadini che si riunivano come Comitato spontaneo in onore di Sant’Andrea.

L’Associazione si costituì nel 1990 e i Presidenti, ad oggi sono stati i Sigg.ri: Candido Mameli, Gianni Parente, Gino Pani, Giuseppe Piras, Sebastiano Casula, Marco Parente, Piera Mostallino, Salvatore Sanna e Michele Atzori.

Le principali attività svolte sono:

  1. Piantumazione degli alberi presenti in Piazza Sant’Andrea
  2. Costruzione Casa Campidanese, attuale sede dell’Associazione. La casa campidanese, con il supporto economico dell’Amministrazione Comunale e con la mano d’opera, offerta a titolo gratuito, da parte di soci dell’Associazione e cittadini Assemininesi, fu costruita a seguito di proposta presentata dal Presidente dell’Associazione dell’epoca, Sig. Candido Mameli e del vicepresidente Sig. Andrea Orrù in accordo con gli Assessori, Ing. Luciano Mereu e Ing. Antonello Sanna. Hanno collaborato alla realizzazione della casa anche l’Ing. Francesco Murenu e l’Arch. Maddalena Chessa 
  3. Nella terza settimana di settembre, festeggiamenti in onore di Sant’Andrea, con celebrazioni di Sante Messe e vari spettacoli di grande richiamo con cantanti di livello nazionale, oltre alla realizzazione della “Sagra del Pesce”, con cottura e distribuzione di muggini arrosto per festeggiare Sant’Andrea patrono dei pescatori
  4. Manifestazione “Panad’Arte”: laboratorio sulla preparazione della Panada, cottura nel forno a legna e degustazione. In serata spettacolo e mostra sulla produzione artigianale asseminese con dimostrazioni pratiche di artigiani e ceramisti locali.
  5. Manifestazione “Dalla Spiga alla Tavola: I saboris de bidda nosta”: laboratorio che evidenzia le varie fasi dell’utilizzo del grano prima di diventare farina, con dimostrazioni pratiche della preparazione di pane e paste, iniziative rivolte maggiormente agli scolari affinché non dimentichino il lavoro che si svolgeva anticamente, in tutte le case, per fare il pane e le varie specialità di paste. La manifestazione si concludeva con la degustazione di bruschette preparate col pane cotto nel forno a legna e, in serata, sfilate e spettacolo di gruppi Folk.
  6. La Befana dei Bambini: serata dedicata ai bambini con animazione, giochi e degustazione di dolciumi e caramelle e consegna della calza della Befana per tutti i bambini presenti.
  7. Pentolaccia dei bambini con animazione, giochi e degustazione di zeppole per tutti i presenti.
  8. Casa di Babbo Natale e Presepio: la sede dell’Associazione si trasforma per circa dieci giorni nella Casa di Babbo Natale dove i bambini, aiutati dagli Elfi di babbo Natale scrivono le loro letterine. Nell’occasione vengono offerte, ai partecipanti, caramelle e castagne arrosto. Nella Chiesa di sant’Andrea viene allestito il Presepio, visitabile dalla collettività per tutto il periodo natalizio.

Nel corso degli anni la nostra Associazione ha organizzato e collaborato per la migliore realizzazione di svariate manifestazioni, tra cui “Giornata del Turista”, “Festa dell’Amicizia”, “Festa dei Colori”, “Buongiorno ceramica”, “Provincia di Cagliari produce”, “Un mare di jazz 2014”, “Un mare di rock 2015”, Maratona benefica “Sappada 2014”, ect.

Ha inoltre partecipato a trasmissioni televisive sulla preparazione della panada: Geo su Rai 3, la Montagna produce dedicata alle bellezze di Assemini su Videolina, su Sardegna Live con la trasmissione dedicata ad Assemini.

Modalità di accesso

.

Indirizzo

Piazzetta Sant'Andrea 09032 Assemini CA
Italia

Orari di apertura

dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 19,00

Contatti

Pagina aggiornata il 01/12/2024

Luoghi correlati

Nessun luogo correlato

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Per favore, inserisci la risposta alla seguente domanda per inviare il feedback:

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies