Dichiarazione per costituzione convivenza di fatto
In base alla legge 76/2016 la dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, residenti nel Comune di Assemini, coabitanti e iscritte nel medesimo stato di famiglia. Gli interessati inoltre non devono essere legati né da vincoli di matrimonio o da un’unione civile né da rapporti di parentela, affinità o adozione.
Se le persone non sono residenti allo stesso indirizzo o sono coabitanti senza far parte dello stesso stato di famiglia, devono presentare prima la dichiarazione anagrafica di cambio di residenza (collegamento). Le due dichiarazioni possono essere presentate anche contemporaneamente.
La documentazione da presentare al Comune comprende:
- modulo per la dichiarazione sottoscritto da entrambi gli interessati
- copia del documento d’identità dei dichiaranti.
I documenti possono essere consegnati in una delle seguenti modalità:
- di persona all’ufficio protocollo al secondo piano del palazzo comunale in Piazza Repubblica, 1, Assemini, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 10,30 e lunedì e mercoledì anche di sera dalle 15,30 alle 17,30;
- tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@pec.comune.assemini.ca.it (riceve anche da caselle di posta elettronica normali non PEC): in tal caso sottoscrivere il modulo con firma digitale oppure con firma autografa e inviare la scansione in formato PDF con allegati la copia dei documenti d’identità dei dichiaranti.
La convivenza di fatto viene registrata entro 2 giorni lavorativi dalla domanda con decorrenza dalla data di presentazione della richiesta. Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione vengono effettuati dei controlli per accertare che gli interessati non si trovino in nessuna delle condizioni, indicate all’inizio, che impediscono l’instaurazione della convivenza di fatto. Passato tale termine, se gli interessati non ricevono nessuna comunicazione, l’iscrizione in Anagrafe nazionale della convivenza di fatto deve intendersi perfezionata.
I conviventi di fatto hanno anche facoltà di disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza, che deve avere le seguenti caratteristiche formali, da rispettare anche in caso di successive modifiche o risoluzione:
- in forma scritta con atto pubblico
- scrittura privata autenticata: in caso di scrittura privata, un notaio o un avvocato dovranno autenticare le firme e attestare la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico.
Ai fini della registrazione in anagrafe e dell’opponibilità ai terzi, i contratti di convivenza con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato devono essere trasmessi dal professionista all’indirizzo protocollo@pec.comune.assemini.ca.it entro i successivi 10 giorni dall’avvenuta stipula.
La convivenza di fatto viene cancellata:
- automaticamente alla cessazione della coabitazione o in caso di matrimonio o decesso di uno dei componenti;
- su richiesta di uno o entrambi i componenti della convivenza.
Data di ultima modifica: 19/02/2025
Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer, gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente portarsi alla pagina Programmi utili del portale comunale e seguire le istruzioni riportate.